Alti e rocciosi sono i miei pendii. Dopo un dolce riposo mi concentro e mi risveglio.
Resisto quando intorno a me tutto si muove controvento.
Controvento
Un passito di montagna che combina profumi e dolcezza con acidità e freschezza


Territorio, vitigno e stilistica
Sono i tre elementi che contraddistinguono Controvento, per quello che si potrebbe definire un passito non passito.
Terso e accattivante: mostra note di petali di rosa, albicocche, rosmarino, cipria, calendula e biancospino. Corpo medio-pieno, lineare e gustoso nel sorso. Chiude leggermente magro, ma sapiente ed accattivante.

Processo enologico
Appassimento, vinificazione e affinamento
Le uve a bacca bianca vengono selezionate a mano nei vigneti a 800 m s.l.m., in leggero anticipo rispetto alla maturazione completa, e disposte sui plateaux dedicati all’appassimento.
Per circa un mese gli acini concentrano zuccheri e aromi in un locale a temperatura e umidità controllata, perdendo circa il 35% del peso.

Alla fine di questo processo vengono prima chiarificati e poi delicatamente pressati.

Successivamente il mosto fermenta in acciaio fino al raggiungimento di un grado alcolico pari a 10% vol, con un residuo zuccherino di 100 g/L.
La fermentazione è bloccata mediante filtrazione e raffreddamento.
Infine il vino affina per sei mesi in acciaio e per circa ulteriori due mesi nelle bottiglie da 0,375 L prima della messa in commercio.
Annata
Controvento 2023
325 bottiglie numerate
Un’annata caratterizzata dall’assenza di piogge durante l’inverno e temperature sopra la media fino ad aprile. Dall’inizio del risveglio vegetativo e per tutta l’estate le piogge sono state più regolari favorendo uno sviluppo costante delle viti. Dall’invaiatura le temperature e l’irraggiamento hanno sostenuto il completamento della maturazione dei grappoli. I grappoli di Muscaris, particolarmente sani e integri, sono stati vendemmiati a fine settembre, in leggero anticipo per mantenere l’acidità richiesta.
Controvento 2023
Premi e riconoscimenti
La nostra missione è quella di produrre vini che rispecchino il carattere unico del territorio attraverso pratiche agricole sostenibili e innovative. Questi premi e riconoscimenti sono merito anche di chi ha scelto di credere nella nostra filosofia.

Loc. Lumini, 37010 San Zeno di Montagna (VR)
P.IVA: 02504320207