Vinessa è una viticoltura eroica
L’altitudine, la pendenza dei vigneti e l’assenza di interventi chimici sono solo alcune delle caratteristiche della nostra viticoltura, definita eroica proprio per le particolari condizioni in cui le viti crescono, ad altitudini comprese tra i 720 metri e gli 800 metri. Affrontiamo un terreno dove meccanizzazione, lavorazioni e spostamenti si rendono più complicati a causa della pendenza e della presenza di sassi e banchi rocciosi.
I piccoli dettagli fanno grandi vini.
Il segreto della viticoltura di montagna è la bassa resa per ceppo. Solo così è possibile portare le uve a perfetta maturazione e ottenere la complessità che i grandi vini devono avere.
In viticoltura i dettagli fanno la differenza, in quella di montagna ancora di più.
L’ottima salute delle uve è fondamentale per consentire una vendemmia tardiva di qualità.

Vigneti PIWI
Puri, biologici, resistenti
I vitigni Vinessa, con una naturale predisposizione a difendersi dalle malattie fungine, fanno parte della categoria dei vigneti resistenti, o Piwi.
Nascono da un’ibridazione tra la vite europea e quella asiatica, ed è proprio quest’ultima a donare alle piante le proprietà di resistenza che permettono di minimizzare gli interventi fitosanitari, riducendo così il consumo d’acqua, le emissioni di CO2 e il compattamento del suolo. Ma non solo: l’utilizzo di soli prodotti naturali per la coltivazione con metodo biologico rispetta l’ambiente incontaminato in cui si trovano i vigneti Vinessa.
Lunga vite al metodo
La qualità del vino parte dalla gestione agronomica del vigneto: c’è uno stretto legame tra una vite sana ed equilibrata e il risultato finale che si raggiunge in bottiglia.

Si parte dal terreno
Il nostro è un approccio olistico: dall’accrescimento della sostanza organica alla stabilizzazione dei nutrienti per favorire uno sviluppo equilibrato delle piante.
Utilizziamo letame bovino delle stalle locali e humus di lombrico per migliorare la sostanza organica nel terreno. Seminiamo essenze tra i filari, creando così un prato di fiori ed erbe che aumenta gli impollinatori e mantiene l’equilibrio dell’ecosistema.
Implementiamo anche pratiche di inerbimento controllato e alternato per preservare la vitalità del terreno e prevenire l’erosione.
Per arrivare alla pianta
Per ottenere uno sviluppo equilibrato durante tutto il ciclo fenologico, adottiamo una potatura finalizzata al contenimento della resa per ceppo e pratiche come cimatura e defogliazione, che ottimizzano la superficie fogliare della vite.
La selezione pre-raccolta dei grappoli completa la maturazione: queste pratiche non incidono solo sulla qualità, ma anche sulla salute complessiva delle piante, riducendo la necessità di trattamenti grazie anche alla resistenza delle varietà che coltiviamo.


Un approccio artigianale di precisione
Dalla vigna alla cantina mettiamo cura, passione e rispetto in ogni lavorazione: dalla raccolta dell’uva – dove ogni grappolo viene selezionato e pulito manualmente per garantire la massima qualità – al suo trasporto attento in cassette basse e poco voluminose, per evitare che gli acini si schiaccino e si ossidino.
Vendemmiamo le singole parcelle una alla volta, poiché maturano in modo diverso a seconda dell’altitudine a cui si trovano nel vigneto.

Loc. Lumini, 37010 San Zeno di Montagna (VR)
P.IVA: 02504320207